Articoli in questa sezione

Vedi altro

Manuale Anticipazioni Bancarie

PROCEDURA ANTICIPAZIONI BANCARIE 4-6-1
Per poter fruire della procedura ANTICIPAZIONI BANCARIE, occorre che la ditta abbia attivato lo scadenzario e adattato preventivamente tutte le operazioni necessarie per il corretto funzionamento dello stesso (comprese le costanti dello scadenzario 4-5-3)

La prima operazione da compiere è quella di indicare la linea di credito utilizzabile dall’utente, impostando anche il tetto del castelletto utilizzabile.
Questa impostazione va data nella GESTIONE NOSTRE BANCHE (1-5-7).

Vanno inseriti tutti i conti bancari della ditta e possono essere create più linee di credito per ogni banca con cui gestire le varie tipologie di accordi bancari. Per esempio, si può utilizzare una singola linea di credito per ogni singola modalità di incasso, oppure una linea di credito che accolga due o più modalità di incasso.
Oppure si può creare una linea di credito singola o per più modalità di incasso per ogni conto corrente bancario o indicare un conto corrente bancario dedicato a quella specifica linea di credito
Identificata la banca su cui si vuole attivare la relativa linea di credito si può andare alla quarta paletta denominata Linee di Credito

Premendo il tastino + si può creare la nuova linea di credito

Va quindi inserita la linea di credito per gestire gli aspetti concordati con la banca. In questa maschera vanno selezionati i tipi di pagamento oggetto dell’anticipazione, il castelletto massimo del fido, il tipo di conto e il conto bancario dedicato a quella linea di credito
Per quanto riguarda la causale ANT1, la stessa deve essere creata con le seguenti caratteristiche

Andrà creata una causale per ogni conto corrente che ha linee di credito attive per consentire alla causale di effettuare le corrette scritture contabili

Possiamo salvare quanto creato.
Dopo aver inserito le fatture attive in contabilità è possibile creare le anticipazioni bancarie.
Per creare una anticipazione bancaria occorre entrare nell’apposita voce di menu 4-6-1
Si apre una maschera con quattro palette

Nella paletta di apertura troviamo la possibilità di inserire la nostra azienda e la linea di credito che intendiamo utilizzare per creare la nostra lista di fatture da anticipare.
In questa schermata, tramite i tre puntini presenti, abilitiamo la visualizzazione dell’importo della linea di credito (massimale), di quanto è stato utilizzato e del residuo disponibile.

A destra troviamo la conferma delle scelte effettuate a monte con la linea di credito in NOSTRE BANCHE


Nella seconda paletta è possibile estrarre tutte le fatture anticipabili. Per far si che vengano caricate tutte le fatture (anche quelle con incasso a mezzo RI.BA. o RID) occorre preventivamente accertarsi che non sia impostata la causale automatica di chiusura della partita. Se dovesse sentire la partita chiusa, infatti, il programma non caricherebbe la relativa fattura in questo elenco.
In questa paletta possiamo vedere tutte le fatture anticipabili (eventualmente anche con il residuo anticipabile) e si può impostare sia la percentuale che direttamente l’importo anticipabile. La percentuale o l’importo anticipabile dipende, in primis, dagli accordi con la banca per quella particolare linea di credito.

Una volta selezionate le fatture e i relativi importi si può procedere alla stampa. Bisogna accertarsi che nella prima paletta “Selezioni” sia evidenziata la scelta “Definitiva”

 

A questo punto il programma chiederà se si vuole procedere con l’operazione

Alla pressione del “Si” apre la mascherina della causale automatica impostata

Infatti, per quanto riguarda la prima nota, è stata creata una causale ANT1 che si occuperà di creare la registrazione automatica della seguente scrittura:

Nello scadenzario, invece, troveremo l’informazione dell’anticipo nella riga relativa alla fattura

Dallo Scadenzario – Stampa partite aperte (4-2-4) è possibile generare un file in excel nel quale verrà evidenziato, per ogni rigo di scadenza, l’importo anticipato e il residuo disponibile che resterà alla scadenza, quando avverrà l’incasso. In questo modo si avrà la corretta situazione finanziaria ad una determinata data considerando quanto rimarrà effettivamente disponibile ad una determinata data

Per generare questo file, occorre selezionare l’opzione STAMPA SCADENZE e non abilitare altre opzioni.

Nell’ultima colonna, ordinando per data di scadenza tramite i filtri di excel, sarà possibile avere chiaramente il residuo disponibile alla data di scadenza della fattura.


Nel caso sia presente una forma di pagamento con scadenze multiple, si avranno tante righe per quante scadenze sono state previste

Nella maschera ANTICIPAZIONI BANCARIE, è presente la paletta dedicata alle operazioni di proroga o di storno delle anticipazioni. Premettiamo che queste operazioni hanno incidenza solo sullo scadenzario e non ci sarà alcun automatismo in contabilità. Pertanto, le relative scritture andranno effettuate manualmente.

Le relative scritture contabili andranno effettuate manualmente.

Come si può vedere, nella riga delle partite dello scadenzario l’anticipazione è stata eliminata.


Per quanto riguarda la proroga, invece abbiamo la seguente sequenza:

E nella riga prorogata avremo

 

 

 

 

 

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0