Data del rilascio: 22 Settembre 2022
Ambiti Aggiornamento
- Redditi PF 2022
- Risolta anomalia del calcolo RN5 col.1, per il quale veniva calcolata l'imposta lorda anche se la dichiarazione presentava solo un reddito di pensione inferiore a 7.500€.
- Risolto anomalia relativa al campo RN6 col.3, per cui in presenza di almeno 4 figli e del requisito per la spettanza delle detrazioni per figli a carico, non veniva riportato il valore dell'ulteriore detrazione per figli a carico.
- Stampa "Reddito per contributo una tantum"
Abbiamo apportato la seguente integrazione alla stampa già esistente:
dopo il rigo RN1, abbiamo inserito il campo RN2 col.1, RP21 col.1 ed infine il campo TOTALE.
Il campo TOTALE, come si evince anche dall'etichetta, è dato dalla sommatoria di LM10 col.1 + RN1 col.1 - RN2 col.1 - RP21 col.1.
In questo modo abbiamo il reddito complessivo al netto della deduzione per abitazione principale e dei contributi previdenziali e assistenziali.
ATTENZIONE: dal reddito complessivo sono esclusi i redditi soggetti a tassazione separata, eccezione fatta per i redditi di cedolare secca e di regime forfettario (per deduzione logica, nel TOTALE, abbiamo inserito anche quelli relativi al regime di vantaggio, LM10 col.1, che non passano per RN1 col.1).
E' stato inoltre inserito il seguente filtro:
Tutti = stampa tutti i redditi da - infinito a + infinito
Fino a 20.000€ = stampa i redditi da - infinito a 20.000€
Fino a 35.000€ = stampa i redditi da - infinito a 35.000€ - Conto fiscale
E' stata rilasciata la procedura di creazione del conto fiscale da dichiarazioni Duplicate/Integrative (per tutti i Modelli Redditi 2022).
ATTENZIONE: la creazione del conto fiscale di una Duplicata/Integrativa, non tiene conto di un eventuale creazione del conto fiscale precedente (per esempio della dichiarazione ordinaria).
Inoltre la creazione del conto fiscale della Duplicata/Integrativa è stato pensato per le dichiarazioni "Correttive nei termini" e "Integrative".
Si ricorda che per creare una dichiarazione Duplicata/Integrativa è necessario accedere all'Archivio Dichiarativi (PF, SP, SC, ecc) e cliccare sulla voce "Duplica" o "Crea Integrativa":
Elenchiamo di seguito le principali novità:
1. Accedendo al prospetto “Crediti saldi e acconti” delle Dichiarazioni Duplicate/Integrative, si ha la possibilità di creare il relativo conto fiscale.
In particolare, tramite il campo “Forza”, viene data la possibilità di forzare gli importi a debito e a credito da utilizzare ai fini della creazione del conto fiscale (se ad esempio un cliente ha già versato parte degli importi/rate provenienti dalla dichiarazione Ordinaria, si dovrà rettificare su tale prospetto gli importi residui da versare, dati cioè dalla differenza fra il debito totale scaturito dalla dichiarazione Duplicata/Integrativa e l’importo già versato in fase di dichiarazione ordinaria).
Si precisa che in caso di dichiarazione Duplicata, viene data anche la possibilità di rateizzare gli importi. Difatti consigliamo la dichiarazione Duplicata per elaborare una dichiarazione
correttiva nei termini.
In caso di Dichiarazione Integrativa viene invece data la possibilità di creare un’unica rata:
2. E' stato aggiornato il campo “Provenienza” all'interno dei crediti e dei debiti degli F24, con l'indicazione del modello di riferimento: - 22 - Unico 2022
- 122 - Duplicata 2022
- 222 - Integrativa 2022
3. Sono inoltre stati creati dei raggruppamenti ad hoc per gli F24 generati dalle dichiarazioni Duplicate/Integrative. In particolare per le dichiarazioni Duplicate i raggruppamenti vanno dall’86 all’89, invece per le dichiarazioni Integrative vengono proposti il 78 e il 79:
4. Per i crediti provenienti dalle dichiarazioni Duplicate/Integrative sono stati introdotti dei codici tributo ad hoc, contraddistinti dai codici 60000 e 70000 (ad esempio al tributo 4001/0 del modello redditi Ordinario corrisponde il 64001/0 della dichiarazione Duplicata e il 74001/0 della dichiarazione Integrativa):
5. Cliccando sulla voce "Conto Fiscale" presente all'interno della dichiarazione Duplicata/Integrativa, si viene indirizzati automaticamente all'interno del conto fiscale, con già impostato il filtro relativo ai raggruppamenti corrispondenti: