Data del rilascio: 04 Settembre 2025
Ambiti Aggiornamento
Spinoff Contabilità
- Scadenzario: Stampa elenco scadenze, alcune volte la stampa usciva senza la descrizione del Cliente in oggetto
- Importatore fatture elettroniche: l'impostazione del numero documento abbinato al fornitore compare solo per le parcelle con ritenute ricevute
- Calcolo diritto Annuale alla camera di commercio: inserita la spunta per far visualizzare solamente le anagrafiche con anno contabile selezionato aperto in Ditta
- Importatore fatture elettroniche Ricezione Documento di Acquisto TD29
Premessa
A partire dal 1° aprile 2025, per segnalare all’Agenzia delle Entrate l’omessa o irregolare fatturazione da parte del fornitore ed evitare l’applicazione delle relative sanzioni, il cessionario/committente è tenuto a trasmettere al Sistema di Interscambio un file di tipo TD29.
Come già previsto per i documenti di integrazione TD17/TD18/TD19 (gestiti “a parti invertite”), anche il documento TD29 deve essere predisposto dal cessionario/committente (C/C) per conto del cedente/prestatore (C/P).
La Guida alla compilazione della fattura elettronica e dell’esterometro (versione 1.10) precisa che il documento TD29 – Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore italiano:
- non è rilevante ai fini IVA;
- non può essere utilizzato per la detrazione dell’IVA;
- non sussiste l’obbligo di provvedere alla sua registrazione nei Registri IVA.
Importa XML Fatture Elettroniche: ricezione documento di acquisto TD29
Considerata la natura meramente comunicativa del documento TD29, la procedura non effettua la contabilizzazione automatica dello stesso.
In fase di importazione “della fattura di acquisto” verrà visualizzato il seguente messaggio:
Pro-memoria: regole di compilazione TD29
Si riportano di seguito le principali indicazioni per la compilazione del documento TD29:
- <CedentePrestatore> → dati del cedente/prestatore effettivo che ha emesso (o non ha emesso) la fattura;
- <CessionarioCommittente> → dati del soggetto che comunica l’omissione o l’irregolarità;
- <CodiceDestinatario> → codice convenzionale 0000000, senza valorizzare il campo <PECDestinatario>;
- <Data> (sezione DatiGenerali) → data di effettuazione dell’operazione, come previsto dall’art. 21, comma 2, DPR 633/1972;
- Corpo del documento → indicazione dell’imponibile non fatturato o irregolarmente fatturato e della relativa imposta calcolata dal cessionario/committente. In caso di operazioni non imponibili o esenti, riportare anche il codice natura;
- <DatiFattureCollegate> → da compilare solo in caso di fattura irregolare emessa dal cedente/prestatore;
- <Numero> → può essere adottata una numerazione progressiva dedicata.