Articoli in questa sezione

Vedi altro

Aggiornamento 5.76.0.0

  • Data del rilascio: 04 Febbraio 2025

Ambiti Aggiornamento

Spinoff Contabilità

Dichiarazione Iva 2025

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025 è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione Iva 2025, da utilizzare per la dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2024, con le relative istruzioni. 

Con questo aggiornamento viene, pertanto, rilasciato:

  • Funzione di creazione del modello Iva 2025;
  • Stampa Ministeriale;
  • Funzione di generazione del file telematico Entratel;
  • Controlli Sogei.

Si ricorda che il modello Iva 2025 deve essere presentato nel periodo compresa tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025.

I dettagli di gestione per la generazione del modello Iva sono riportati nel manuale operativo consultabile al seguente link, mentre per un’analisi dettagliata delle novità del modello Iva è possibile consultare il seguente link.

In quest’ultimo link è presente ,inoltre, un approfondimento sui Forfettari per la gestione della fuoriuscita dal regime in corso d’anno.   

 

Prospetto delle società di comodo

 

Il D. Lgs. n. 192 del 13/12/2024, che riforma IRPEF e IRES, interviene anche sulla disciplina prevista dall’art. 30 della legge n. 724/1994 per le società di comodo, riallineando ai valori di mercato la presunta redditività delle società mediante la riduzione delle percentuali applicabili e riducendo, di conseguenza, la platea dei contribuenti soggetti alla norma. Le nuove disposizioni decorrono dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, quindi, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, dal 2024, ovvero dalla prossima dichiarazione dei redditi.

In particolare con l’art. 20 del citato decreto, il Legislatore ha proceduto:

- a dimezzare i coefficienti applicabili per determinare sia i ricavi presunti (cd “test dei ricavi”) che per determinare il reddito minimo presunto;

- in relazione a tutte le tipologie di immobili (ad eccezione delle Navi destinate all’esercizio di attività commerciali o alla pesca ecc, escluse le unità da diporto) ed alle partecipazioni, titoli e crediti societari.

Con il presente rilascio vengono, pertanto, aggiornati i coefficienti di calcolo delle società di comodo che sono stati modificati dalla norma citata.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0