Articoli in questa sezione

Vedi altro

Aggiornamento WOW - 6.1.0.0

Data del rilascio: 10 aprile 2025

Ambiti Aggiornamento

Modello redditi SC 2025

Rilasciato il modulo di compilazione delle dichiarazioni dei redditi 2025 per le Società di Capitali:

 

Modello IRAP 2025:

Rilasciato il modulo di compilazione delle dichiarazioni IRAP 2025 per tutti i soggetti:

 

Passaggio a nuovo anno e Precaricamento crediti e acconti 2025

Al fine di rendere più semplice la fase che porta alla creazione dei dichiarativi, è stato previsto un flusso che unisce tutte le fasi propedeutiche.

A tale scopo, nel Manager, all'interno della sezione relativa al passaggio a nuovo anno, nel menu a tendina "Precaricamento" è stata aggiunta la scelta "Acconti e crediti e passaggio" che permette di eseguire in sequenza le seguenti operazioni:

- Precaricamento crediti;

- Precaricamento acconti;

- Passaggio a nuovo anno;

- Posizionamento automatico sulla finestra di creazione della dichiarazione.



Dunque, al click, verranno eseguite le prime due fasi: "Precaricamento crediti" e "Precaricamento acconti".
Verrà visualizzato, quindi, il relativo report di controllo.


Alla fine dell'elaborazione, apparirà la richiesta di proseguire con la procedura di passaggio a nuovo anno.



Cliccando "Ok", partirà l'elaborazione e anche in questo caso verrà visualizzato il report di controllo.


Alla fine dell'elaborazione sarà possibile passare alla fase di creazione della dichiarazione.

Concordato Preventivo Biennale 2025:

Con questo aggiornamento vengono rilasciate anche le modifiche apportate ai modelli Redditi SC e IRAP 2025 relative al CPB.
Le novità principali riguardano:

  1. Il riporto, tramite la procedura di passaggio a nuovo anno, dei dati del CPB derivanti dal Quadro P degli ISA 2024.
    I dati saranno visibili all'interno del prospetto "Dati Passaggio CPB" nel quadro RF.

  2. L'introduzione del nuovo quadro CP: questo quadro diventa il centro nevralgico del CPB.
    Al suo interno vengono effettuate le operazioni principali per il calcolo corretto del Reddito da dichiarare.
    Le funzioni riconducibili a questo quadro sono:
    - Scelta per l'opzione dell'imposta sostitutiva: questa scelta permette di assoggettare l'importo corrispondente alla differenza tra il "Reddito rilevante ai fini del CPB" (dichiarato all'interno del modello ISA 2024, Quadro P campo P04) e il reddito concordato 2025 (Quadro P, campo P06) ad un'imposta sostitutiva del 10, 12 o 15 % in base al punteggio ISA 2024.

    Per accettare l'imposizione sostitutiva sopra illustrata, nel quadro CP basterà attivare lo switch "Attiva imposta sostitutiva" e questa verrà calcolata in automatico riprendendo gli importi necessari.

    - Calcolo del Reddito concordato rettificato: il reddito concordato l'anno passato, prima di essere dichiarato nel proprio quadro di reddito, deve essere rettificato delle poste di cui all'art. 16 del D.lgs. n. 13 del 12/02/2024.
    Queste poste derivano sia da valori contabili che da valori direttamente riconducibili alla dichiarazione.
    Ciò significa che alcuni dati verranno recuperati durante l'importazione dati contabili e altri verranno importati durante il salvataggio del quadro CP.
    Il reddito concordato, inoltre, dovrà essere rettificato, oltre che delle poste sopra citate, anche dell'imponibile assoggettata a imposta sostitutiva.
    Al campo CP7 col. 6 verrà riportato il dato relativo al "Reddito concordato rettificato" che verrà sostituito automaticamente al reddito del quadro RF, precisamente al rigo RF63.

    Nell'immagine animata, di seguito, è possibile visualizzare come il reddito concordato del campo CP7 col. 1 sia di 75.000 €. Nel momento in cui viene attivata l'opzione di cui al rigo CP1, il reddito concordato viene automaticamente decurtato della parte imponibile all'imposta sostitutiva, risultando quindi pari a 70.000 € (75.000 - 5.000) .
    Avendo già importato le variazioni da rettificare, viene calcolato automaticamente anche il "Reddito concordato rettificato".

    2025-04-08 21-58-31.gif

    Dunque, essendo l'ammontare delle variazioni (aumento - diminuzione) pari a - 11.681 €, il valore che andrà indicato in RF63 sarà pari a 58.319 €, a prescindere dai dati inseriti in RF e da quella che sarebbe stata la risultante "effettiva".



    - Calcolo del Reddito Effettivo: nella Sezione IV, vengono calcolati i redditi effettivi derivanti da quadro RF e quadro RH. Questi rappresentano i redditi che sarebbero stati calcolati qualora non fosse stata accettata la proposta di CPB. I dati qui visualizzati vengono calcolati con l'ausilio delle "Entità tributarie" (o comunemente chiamate "variabili effettive), dei valori che permettono di ricreare in maniera implicita i calcoli della dichiarazione al solo scopo di determinare i redditi effettivi.
    I due redditi effettivi (da quadro RF e da quadro RH) sommati producono il "Reddito complessivo effettivo".



  3. Modifiche ai quadri di determinazione dell'imposta: per questi quadri sono state apportate variazioni nei calcoli sempre dovute all'esistenza del CPB.
    La modifica più impattante è dovuta alla gestione delle perdite pregresse. Nel caso di soggetti CPB le perdite potranno essere scomputate come già avviene ma senza superare il limite della "Soglia CPB" e del Reddito minimo.
    Ciò sta a significare che nel caso un soggetto abbia accettato il CPB, quest'anno dichiarerà un determinato reddito in RF. Nel quadro RN, avendo perdite pregresse, potrà scomputarle fino a capienza del Reddito meno la "Soglia CPB". Dunque, il Reddito (es. RN6 col. 2) non potrà essere inferiore alla "Soglia CPB".

  4. Flusso di lavoro: a livello concettuale il flusso corretto di compilazione che si dovrebbe seguire, per quanto riguarda i quadri influenzati dalla presenza del CPB, è la seguente:
    - Compilazione del quadro CP per la Sezione I - Imposta sostitutiva, se necessario;
    - Compilazione del quadro RF;
    - Ritorno in CP per calcolare correttamente i valori della Sezione II - Reddito d'impresa concordato assoggettato ad imposizione;
    - Ritorno in RF per riportare il "Reddito concordato rettificato" in RF63. Verrà aggiornato anche il rigo CP10 con il valore del "Reddito/perdita effettivo quadro RF";
    - Proseguimento nella compilazione del quadro RN.

Novità WoW Suite 2025

Con questo rilascio, oltre ai modelli SC e IRAP, vengono rilasciate anche una serie di novità a livello di utilizzo del programma. Di seguito l'elenco:

  1. Scorciatoia Importazione Dati Contabili: per effettuare l'importazione dei dati contabili in dichiarazione, da quest'anno, non sarà più strettamente necessario entrare preventivamente nel Manager e cliccare "Calcola" per lanciare l'operazione di calcolo e mappatura dei dati contabili.



    Una volta effettuata l'esportazione dei dati da SpinOff, entrando in WoW Suite, nel quadro di reddito del dichiarante, cliccando "Importa dati", verrà aperta una nuova finestra la quale controllerà la presenza o meno del calcolo dei dati contabili ed eventualmente lo farà partire automaticamente per la singola anagrafica.





    Chiudendo questa finestra verrà visualizzato il solito riquadro che permette di configurare i parametri di importazione dei dati.



    Cliccando "Importa", questi saranno riportati in dichiarazione.

    Oltretutto, se l'intento non è quello di importare i dati ma solamente di visualizzarli, tra le "Funzionalità dichiarazione", sul lato sinistro dello schermo, cliccando la voce di menu "Dati Contabili" sarà possibile aprire la medesima finestra senza eseguendo anche in questo caso le operazioni sopra illustrate. L'unica differenza sta nel fatto che il riquadro di importazione non verrà aperto.



    Ciò permette di gestire, restando all'interno della dichiarazione, tutti gli aspetti legati ai dati contabili (ROL, Società non operative, Super/Iper ammortamento ecc.) senza dover entrare nel Manager e senza bisogno di aprire una seconda scheda del browser.
    Per tornare alla dichiarazione basterà chiudere la finestra.

  2. Migliorie Dati Contabili: nella pagina principale dei dati contabili è stata aggiunta la possibilità di navigare, tramite finestra di dialogo, all'interno di altre pagine, senza la necessità di spostarsi dalla pagina principale.
    Per esempio, cliccando sul pulsante "%", si aprirà una finestra che permetterà di compilare la procedura di calcolo del ROL e degli interessi passivi deducibili.

    2025-04-08 17-01-30.gif

    Allo stesso modo, cliccando sul pulsante "Altro" a fianco, è possibile scegliere di aprire finestre relative ad altre funzionalità:

 

Nota: per visualizzare il piano rilasci 2025 consultare la pagina al seguente link: Calendario rilasci 2025

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0