Dal menù della sequenza facilitata selezionare la scelta <Inserimento datore di lavoro>.
Il programma propone automaticamente il primo codice libero che può essere modificato dall’utente con un altro a propria scelta, a patto che non risulti già utilizzato.
Indicare “Sì” alla richiesta del nuovo inserimento.
Compilare la prima sezione con i dati anagrafici del datore; i campi sottolineati in rosso sono obbligatori.
Nel campo “Tipo di azienda” indicare persona fisica oppure persona giuridica se società o associazione.
Nel campo “Contratto” indicare il codice del contratto con cui si assumerà il dipendente.
Sono disponibili 2 codici:
- 321 domestici conviventi
- 322 domestici non conviventi
Premere la freccia rossa (posta nella barra superiore della videata) per passare alla compilazione della seconda sezione.
Nella parte destra indicare le altre informazioni di carattere anagrafico e i riferimenti relativi al documento di identità.
Nel campo “Sede inps” indicare il codice della sede previdenziale di riferimento.
Nel campo “Primo mese elaborazione” indicare il mese del primo cedolino.
Nel campo “pin” indicare il codice di accesso al portale istituzionale attribuito dall’INPS.
Il programma propone la pagina completa con tutti i dati sia anagrafici che tabellari.
Verificare tutte le varie impostazioni, in particolare quella del campo “tab. mens. agg.” per la modalità di erogazione della 13esima:
- 03 = 13^ erogata mensilmente
- 08 = 13^ erogata a parte
- 17 = 13^ erogata con dicembre