Articoli in questa sezione

Vedi altro

Creazione rate fisse INPS

 

Accedere a Conto Fiscale, dal menù di sinistra e scegliere “Creazione Rate fisse INPS”, verrete indirizzati alla seguente pagina:

mceclip0.png

  • Primo step, eseguire il passaggio a nuovo anno in quanto i dati vengono letti dal quadro RR del modello Redditi PF dell'anno in corso. Effettuato il passaggio a nuovo anno, creare le dichiarazioni  (è possibile creare massivamente i modelli). Per maggiori informazioni riguardo la procedura del passaggio a nuovo anno, si consiglia di consultare il manuale al seguente link: Passaggio a nuovo anno e Precaricamento crediti e acconti.
  • Premere il pulsante “Importa”, in questo modo verranno proposte tutte le anagrafiche che hanno un quadro RR con sezione I.
  • Dopo aver importato le anagrafiche premere “Salva”.
  • A questo punto è possibile effettuare eventuali modifiche laddove si voglia. Per effettuare le modifiche innanzitutto premere il pulsante “Modifica”, poi premere sulla colonna “Tipo calcolo” dell’anagrafica interessata e scegliere una delle seguenti tipologie (come nell’esempio riportato):

mceclip1.png

Nello specifico:

Tipo 0 = E' il calcolo che viene proposto di default. Appena effettuata l’importazione tutte le anagrafiche avranno il tipo calcolo 0. Ad ogni “Importa” successivo, i dati vengono sovrascritti.

Tipo 1 = Si ha la possibilità di modificare campi come attività, sede, periodi e quota associativa, difatti questi campi diventeranno editabili. In base ai nuovi parametri immessi verranno calcolati “Maternità”, “Imponibile”, “Codeline” e “Importo” che invece restano non editabili. Ad ogni importa successivo, i dati non vengono sovrascritti. Per annullare le modifiche basta riportare lo stato del “Tipo calcolo” su 0 e premere “Salva”, in alternativa eliminare la riga e ripetere “Importa”.

Tipo 2 = Si può modificare qualsiasi campo manualmente, infatti tutti i campi diventeranno editabili e tutti i calcoli sulla riga saranno disabilitati. Ad ogni “Importa” successivo, i dati non vengono sovrascritti. Per annullare le modifiche basta riportare lo stato del “Tipo calcolo” su 0 e premere “Salva”, in alternativa eliminare la riga e ripetere “Importa”.

  • Per ciascuna riga, premendo l’icona “Seleziona” (a destra), viene mostrato un dettaglio relativo all’importo della rata, con i dati di calcolo del titolare e di eventuali collaboratori:

mceclip3.png

Inoltre, premendo l’icona “Dettaglio calcolo” (a destra):

mceclip5.png

viene mostrato un prospetto con il dettaglio dei calcoli eseguiti per l’anagrafica selezionata:

mceclip6.png

  • Nella sezione “Dettaglio dell’importo Rata” è anche possibile aggiungere manualmente eventuali collaboratori. In tal caso, cliccare su “Modifica” e poi su “Aggiungi”:

mceclip0.png

  • Oltre al collaboratore è possibile inserire manualmente anche il titolare. In questo caso entrare in "Modifica" e premere il pulsante "Aggiungi":

mceclip12.png

Selezionare l'anagrafica interessata e inserire il codice azienda:

mceclip13.png

  • Creazione delle deleghe F24
    Apporre la spunta sulla riga dell’anagrafica interessata e premere il pulsante “Crea CF”:

mceclip7.png

Per verificare l’esito della creazione del conto fiscale, premere il pulsante “Funzioni” e selezionare “Elaborazioni”, verrete indirizzati alla seguente pagina:

mceclip8.png

Nella descrizione viene riportata la rata creata, inoltre premendo l’icona “Seleziona”, si apre il report con il risultato dell’elaborazione:

mceclip9.png

  • Da “Funzioni” è possibile effettuare una stampa di riepilogo delle anagrafiche presenti nell'elenco:

mceclip10.png

mceclip11.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0